Libri

Treviso, alba: il tatuatore Massimo Malanotte viene trovato morto con un chiodo nel cuore e accanto una riproduzione di un’effimera. Figlio di un potente avvocato, aveva clienti misteriosi, ciascuno associato a un insetto. L’ispettore Stucky, turbato dalla partenza dello zio Cyrus, indaga tra le contraddizioni di un Veneto opulento e ambiguo.

Manuela Nicolosi, affascinata dal calcio fin da bambina, decide di sfidare le convenzioni di un mondo sportivo dominato dagli uomini e si dedica all'arbitraggio quando la federazione apre alle donne.
Inizia nei campetti, superando pregiudizi e difficoltà, e arriva a diventare la prima donna in una terna arbitrale della Supercoppa. La sua storia è un esempio di passione, perseveranza e coraggio, culminata nel sogno di arbitrare una finale mondiale. Un percorso che unisce determinazione e competenze, in equilibrio tra ambizioni personali e professionali.

Pietro Gerber, noto come "l'addormentatore di bambini" a Firenze, è un ipnotista che aiuta i bambini a superare traumi, paure e fobie. Seguendo le orme del padre, si occupa di un mestiere che ritiene pericoloso, poiché la mente dei bambini è fragile e complessa. Quando Matias, un bambino di nove anni, inizia a temere il sonno a causa di un sogno ricorrente con una donna silenziosa e inquietante, Pietro si trova coinvolto in una vicenda che sembra mescolare realtà e incubo. Non solo il ragazzo è tormentato, ma anche Pietro comincia a percepire una minaccia che va oltre il suo mestiere, iniziando a temere il sonno e la realtà stessa.

Altronauti è una raccolta di saggi di Miran Košuta dedicata a scrittori e poeti che hanno operato ai confini culturali, linguistici e storici. Il volume accompagna il lettore in un viaggio che va da Primož Trubar agli autori contemporanei, esplorando il ruolo della letteratura nel definire l’identità tra Alpi e Adriatico. Košuta riflette sul valore della cultura nei territori di frontiera e sull’artista come esploratore dell’altro. Il libro, pubblicato in italiano, è stato presentato al Triestebookfest nell’aprile 2025.

Ne Il velo di Lucrezia, Carla Maria Russo ci trasporta nel cuore del Rinascimento italiano, raccontando la storia d'amore tra il pittore Filippo Lippi e Lucrezia Buti, musa ispiratrice di uno dei dipinti più intensi del Quattrocento. Tra passione, segreti e un amore proibito nato in convento, il romanzo esplora la genesi di La Lippina, un’opera che ha cambiato per sempre la vita di Filippo e la sua arte. Un racconto coinvolgente di arte, desideri e intrighi.

Diego vive una vita in pausa, segnata da un lavoro che odia e sogni mai realizzati, finché una gatta con due cuccioli cambia tutto. Tra ciotole e notti insonni, si fa strada una rivoluzione fatta di tenerezza e imprevisti, con l’aiuto della pittrice Cloe e del suo gattino. Un racconto di cura, rinascita e amore, che insegna a fidarsi di sé e degli altri.

Costantino Andrea De Luca riscopre le storie di persone comuni che hanno attraversato la storia, offrendo uno sguardo intimo e sorprendentemente attuale. Dal Medioevo al Novecento, ci guida tra emozioni e avventure che ancora risuonano nella nostra vita quotidiana. Un racconto che dimostra come le emozioni umane siano rimaste inalterate nel tempo, unendo passato e presente attraverso l’empatia.

In Tre donne, Musil esplora l’universo emotivo di tre donne straordinarie, attraverso gli occhi di uomini incapaci di comprendere appieno la loro essenza. Tonka, la portoghese e Grigia vivono in mondi dove la realtà e il sogno si intrecciano, sfidando le convenzioni sociali e rivelando una profondità misteriosa e insondabile. Un racconto che invita a superare i limiti della realtà superficiale per abbracciare la spiritualità e la complessità dell’esperienza umana.

Dopo il successo virale sui social, Mino e la sua famiglia tornano in libreria con Massi e Mino, un’altra avventura. Il creator più amato del web racconta, con il suo inconfondibile stile, storie di cani, aneddoti personali e consigli per chi vive con un cucciolo. Un viaggio che mescola umorismo, emozioni e riflessioni, perfetto per tutti gli amanti degli animali.

Non serve essere fisici per lasciarsi affascinare dalla meccanica quantistica: questo libro offre un’introduzione accessibile a una delle rivoluzioni più profonde della scienza moderna. Attraverso cinque concetti chiave, guida il lettore tra misteri, paradossi e bellezza della realtà subatomica. Un viaggio nel cuore della materia e dell’intelletto umano.

Un uomo nasce nel 1950, alla metà esatta del Novecento, l’ultimo secolo del Millennio.
Il suo nome è Luigi e ha pochi mesi quando i suoi genitori, da Napoli, dalla palazzina dove vivono tra il mare e una raffineria, decidono di trasferirsi a Roma. Lì, nella capitale, lo sorprendono gli anni Sessanta, con la musica delle band che arrivano da altri paesi e che, con i loro beat pulsanti e maliziosi, sembrano parlare da un futuro ormai alla porta. Poi le prime grandi amicizie, il primo amore, nuovi idoli che nascono e muoiono in fretta, la diffusa e frenetica voglia di cambiamento. E di rivoluzione. Una rivoluzione che, ancora al suono di accordi rock e nuovi strumenti, con i capelli lunghi e le magliette colorate, prende finalmente vita alla fine del decennio, tra manifestazioni, viaggi in terre lontane ed esotiche, speranze. Promesse di una libertà assoluta e sfolgorante che dà le vertigini e che i giovani e la musica non hanno mai vissuto prima. Luigi cresce, si sposa, lavora a progetti di scrittura e politica, immerso in un clima di trasformazioni epocali. Ma la droga e l’improvvisa ondata di violenza degli anni Settanta mettono in crisi quei sogni e lui va incontro alle prime disillusioni e alle ombre di un tempo che non tornerà, mentre la vicenda privata del protagonista si incrocia con quelle di uomini straordinari, da Andrea Pazienza a Freak Antoni, da Paolo Pietrangeli a Rino Gaetano.

Vera non è mai stata sola. Da quando è bambina, una voce l’accompagna ovunque: la sveglia di notte, la incalza, la consola. È la voce di suo fratello Cè, morto quando lei aveva quattro anni.
È una voce ironica e tagliente, capace di regalarle pensieri stravaganti come: «Non esiste un sinonimo di sinonimo» o «La neve è la prova che non hai bisogno di urlare per farti vedere». Ma è anche un giudice severo, che la mette alle strette con una semplice domanda: «Sei davvero Vera?».
Ma chi era Cè? Per i genitori è stato il figlio perfetto, e Vera ha vissuto ogni giorno nella sua ombra. Ogni scelta è un confronto impossibile, persino quella di studiare giurisprudenza: Vera lo fa per sé stessa o per inseguire un fantasma? Per fortuna con lei c’è Gin, la sua migliore amica, che trova sempre il modo per farla ridere e sentire meno strana. Poi accade qualcosa di inspiegabile. Vera sa che non dovrebbe dare ascolto alla voce di Cè. Eppure, un giorno, decide di mandare tutto all’aria e di inseguire una coccinella dietro i cancelli di una clinica. Qui incontra Francesco: un ragazzo che sembra conoscerla più di chiunque altro. Forse è lui l’unico che può aiutarla a scoprire il segreto che la sua famiglia tiene nascosto da anni. Perché Francesco le insegna una cosa semplice, ma difficilissima da accettare: Vera non è pazza. È soltanto viva. Ed essere vivi, a volte, non è poi così diverso dall’essere pazzi.

Giorgio Volpi, con uno stile brillante e ricco di curiosità, racconta come la natura, attraverso l’evoluzione, abbia risolto in anticipo molte delle sfide scientifiche che oggi affrontiamo con la tecnologia. Studiando piante, animali, batteri e funghi, scopriamo soluzioni ingegnose a problemi di chimica, fisica e biologia, che spesso superano le capacità umane: dai batteri che creano particelle magnetiche utili in medicina ai funghi bioluminescenti e alle piante dotate di sensori. La natura diventa così una fonte inesauribile di idee e innovazioni da proteggere e valorizzare, non solo per la sua bellezza, ma per costruire un futuro più sostenibile.

Gli scritti di Vallortigara, nati dalla sua curiosità scientifica e passione per la narrazione, intrecciano etologia, neuroscienze e letteratura. Attraverso storie affascinanti, ci guida alla scoperta di fenomeni sorprendenti, come le capacità cognitive di organismi unicellulari e il funzionamento del cervello animale e umano. Smonta pregiudizi sugli animali, rivelando la loro empatia e altruismo, e riflette sull’origine biologica delle credenze umane. Gli animali sono così presentati non solo come compagni, ma come fonte inesauribile di domande e conoscenza.

Una mucca si trova immobile sopra una linea di gesso tracciata in un cortile: da un lato l’Italia, dall’altro la Jugoslavia. Ignora che quella linea segna la fine della cortina di ferro e divide due mondi, due visioni opposte. È il settembre 1947, e quella frontiera attraversa anche le vite degli abitanti di Gorizia, chiamati a scegliere da che parte stare. La mucca, forse, rifiuta questa scelta innaturale. Questa è la storia di una terra di confine e della complessità delle identità divise

La casa viva è un almanacco che ci guida attraverso le stagioni, con ricette, pratiche e rituali che invitano a rallentare il ritmo e riscoprire la bellezza di una vita semplice e naturale. Luna, insieme alla sua famiglia, ha scelto di vivere in armonia con la natura, senza rinunce ma celebrando piccoli lussi quotidiani, come picnic nel bosco e conserve fatte in casa. Un libro che insegna a vivere in modo più consapevole, riconnettendosi con le tradizioni e le stagioni della vita.

Rick Dufer, filosofo e autore di Daily Cogito, analizza come il concetto di Dio, lungi dall’essere scomparso dopo la "morte" proclamata da Nietzsche, sia riemerso oggi in forme distorte, tra sette, fanatismi e nuove superstizioni. Nel suo libro invita a riflettere sull’antico significato del divino per liberarci dalle derive religiose e tecnologiche contemporanee, proponendo un ritorno consapevole alle radici più profonde del pensiero spirituale, visto dalla prospettiva di un “diversamente ateo”.

Il lavoro manageriale come arte esplora come il management possa trasformarsi in un'esperienza emotiva e creativa. L'autore combina teoria e pratica, presentando competenze manageriali applicate a settori diversi come turismo, industria, start-up e sport. Con un linguaggio chiaro e esempi concreti, il libro promuove la creatività, la collaborazione e la crescita personale, utilizzando metafore e esperienze per spiegare concetti chiave come problem solving, innovazione e adattabilità. Un'opera essenziale per preparare le future generazioni alle sfide del management.

L'amore è un'esperienza che va vissuta, non spiegata. È un urlo che scuote, che ci cambia e ci provoca, ma che spesso viene scambiato per ossessione o disordine. La rivoluzione che l'amore porta è interiore e richiede consapevolezza di sé per essere affrontata al meglio. Nel suo libro, Giulia Musini intreccia esperienze personali, psicologia, yoga e tarocchi, guidando il lettore in un viaggio di crescita emotiva e riscoperta di sé. È un percorso che va intrapreso passo dopo passo, accogliendo ogni giorno un nuovo pezzo di noi stessi e dell'amore.

In Sotto la pelle del mondo, Dario Fabbri applica la sua innovativa "geopolitica umana" per analizzare gli eventi più rilevanti del nostro tempo. Esplorando dodici casi contemporanei, dalla Brexit all'ascesa di Trump, fino alle rivolte iraniane e al muro tra Stati Uniti e Messico, Fabbri ci guida attraverso le profonde connessioni che legano questi eventi, rivelando le loro cause e le conseguenze future. Un'analisi illuminante per comprendere le dinamiche globali del XXI secolo.

Marelargo è convinto di essere nato con la pelle difettosa, troppo fina, ci passa il mondo attraverso. La sua unica amica, Isabella, dice che i suoi undici anni li porta davvero male, manca di gioco, ha pensieri in formato adulto. Adele è sua nonna, vive la montagna, madrelingua silenzio, conosce il dialetto della natura, si intende con gli alberi, gli animali le parlano. Non sappiamo ancora se questa è la storia di un bambino di città mandato in montagna per guarire dall'ipersensibilità o di sua nonna, custode misteriosa del bosco. Della sua amica, bella e selvaggia, o della montagna, santuario dalle leggi imprescindibili. A ben vedere, questa potrebbe essere benissimo la tua storia. Il nuovo romanzo di Gio Evan racconta la sua prima iniziazione: la straordinaria complicità con una nonna che gli insegnò i valori inestimabili della montagna, della poesia, dell'invisibile.